09/12/2022
Report engagement: Planetel
AcomeA PMItalia ESGProsegue l’attivismo del Fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. Con questo undicesimo engagement per il 2022 superiamo il record dell’anno scorso di dieci società ingaggiate. La società al centro dell’ingaggio è Planetel, quotata da dicembre 2020 sull’Euronext Growth Milano.
Planetel, con sede a Treviolo (BG), è un operatore indipendente di telefonia fissa, tra i leader riconosciuti di servizi a banda larga e soluzioni integrate per le aziende. L’offerta di servizi di Planetel è vasta: servizi voce e internet, di comunicazione IP a banda larga e ultralarga in varie modalità. In particolare, la società ha sviluppato un’infrastruttura di fibra ottica che si estende per oltre 1.000 chilometri e raggiunge 96 comuni nel Nord Italia. Planetel è un gruppo formato da svariate aziende specializzate in grado di fornire soluzioni globali di comunicazione, con la capacità di operare autonomamente e con competenze certificate.
Planetel viene fondata nel 2001, offrendo servizi telefonici di rete fissa e connessioni internet. Negli anni ha condotto acquisizioni di società attive nel mercato della connettività a banda ultralarga e servizi web, ampliando ulteriormente l’offerta e rafforzando il proprio posizionamento. Dal 2015 Planetel ha avviato la posa della rete proprietaria di fibra ottica, uno degli asset principali della società.
Planetel si quota su Euronext Growth Milano il 28 dicembre 2020 al prezzo di 3,60 euro ad azione.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2021:
Planetel riporta una crescita significativa del fatturato dal 2018, anche nell’anno della pandemia 2020, e genera EBITDA margin a doppia cifra. Inoltre, sostiene spese di R&D in costante aumento di anno in anno.
A gennaio 2022 Planetel ha ottenuto da EcoVadis, società che fornisce valutazioni di sostenibilità aziendale, la “medaglia di bronzo” come valutazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).
Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
ENVIRONMENT
Al momento, Planetel non ha alcuna disclosure relativamente al consumo di acqua ed energia, emissioni di GHG, generazione di rifiuti e riciclaggio. Nella relazione di bilancio 2021, la società comunica di non aver arrecato danni all’ambiente circostante nello svolgimento delle attività dell’anno.
SOCIAL
A giugno 2022, Planetel ha 135 dipendenti, ripartiti come segue: 48% operai, 40% impiegati, 5% quadri e il restante 7% non classificato nello specifico. Non sono note informazioni in merito alla durata e al termine contratti dei dipendenti, né alla ripartizione per genere o età.
La società non ha una vera e propria sezione dedicata alla CSR sul proprio sito web aziendale e non pubblica specifiche relazioni di sostenibilità (es. Report di Sostenibilità), ma ha una pagina dedicata alle certificazioni possedute e al rating RSI.
Inoltre, Planetel ha adottato un codice etico (modello 231) per regolare i rapporti con i propri stakeholders (come clienti e fornitori). Nel corso dell’anno la società comunica di aver effettuato investimenti nella sicurezza e formazione del personale, ma non sono note le ore o il tipo di formazione somministrate.
La società possiede svariate certificazioni, in particolare legate all’assicurazione della qualità dei servizi offerti, tra cui:
GOVERNANCE
Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:
Al 2022 Planetel ha un capitale sociale di 4.048.912 euro. La società è controllata per il 52,44% dall’attuale presidente e CEO Bruno Maria Pianetti. Altre partecipazioni rilevanti sono detenute da Sitis Immobiliare (13,11%) ed Eiffel Investment Group (5,72%), mentre il 27,64% è flottante per il mercato.
Il board non distingue le figure di CEO e Presidente, ma ha un membro indipendente su 3. Planetel comunica i compensi per gli amministratori, ma non dà informazioni in merito all’inclusione di target ESG in tale politica e non fornisce informazioni sul gender pay gap o il differenziale di remunerazione tra il CEO e i dipendenti.
Maggiori operazioni straordinarie nei tre anni passati:
• A dicembre 2020 si quota sul mercato Euronext Growth Milano
• A gennaio 2022 aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite
• A novembre 2021 Planetel acquisisce Direte, società attiva in Lombardia nella fornitura di connettività e telefonia fissa, aggiungendo ulteriori nove mila clienti al proprio portafoglio ed espandendo la rete commerciale
ATTVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
Planetel ha in atto un programma di sostenibilità aziendale che ha previsto l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite e il conseguente allineamento ai dieci principi legati alla tutela dell’ambiente e dei diritti umani. È un chiaro segnale della volontà della società di intraprendere una transizione sostenibile. Tra i miglioramenti che suggeriamo al management, dopo un’attenta analisi sugli aspetti materiali per l’attività di Planetel, identifichiamo la necessità di una maggior disclosure su emissioni, consumi e smaltimento degli scarti. Oltretutto, potrebbe essere utile condividere dati sulle policy di trasparenza e protezione dei dati degli utenti. Il miglioramento della comunicazione verso l’estero non può che giovare a Planetel, e può passare attraverso un procedimento graduale: dalla creazione di una dedicata sezione di Sostenibilità sul sito web aziendale, fino alla redazione di DNF (es. Report di Sostenibilità). L’inserimento completo nella transizione ESG può portare ulteriori benefici allo sviluppo aziendale nel tempo.
SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, Planetel ha un rating B. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.
Per approfondire il progetto del fondo AcomeA PMItalia ESG è disponibile la sezione dedicata, clicca qui.
A cura di Antonio Amendola, gestore del fondo AcomeA PMItalia ESG.